
Farmacia del Caprio:
Servizi e Prodotti per il Benessere
Presso la Farmacia del Caprio, sita a Montoro in provincia di Avellino, potrete trovare un'ampia scelta di servizi e prodotti farmaceutici. Se volete saperne di più sui servi offerti dalla farmacia non esitate a chiamarci! In alternativa, venite direttamente a trovarci in sede e richiedete consiglio alla staff.
Negli ultimi anni la fruizione di servizi da parte delle farmacie è notevolmente cambiata grazie, in particolare, ai tre Decreti ministeriali del 16 dicembre e dell’8 luglio 2010 sulla "Farmacia dei Servizi", i quali hanno reso possibile l'erogazione di nuove prestazioni oltre la vendita di farmaci. Ciò ha trasformato le farmacie in presidi sanitari indipendenti e autonomi operanti tutte con le medesime finalità e la volontà di salvaguardare tutte insieme la salute del cittadino.
Secondo i decreti attuativi le farmacie devono riservare spazi separati dagli altri ambienti per consentire l'uso, la manutenzione e la conservazione delle apparecchiature in condizioni di assoluta sicurezza.
Il farmacista ha inoltre l'obbligo di esporre nei locali della farmacia, in modo chiaro e leggibile, l'indicazione delle tipologie di prestazioni analitiche disponibili agli utenti.
Di seguito sono esposti, sinteticamente ma in completezza, i riferimenti normativi ai quali anche la Farmacia del Caprio si attiene scrupolosamente.


I SERVIZI DELLA FARMACIA
- PRENOTAZIONI ESAMI E VISITE MEDICHE ASL (CUP)
- MISURAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA (GRATUITO)
- AUTOANALISI DEL SANGUE
- ELETTROCARDIOGRAMMA
- HOLTER PRESSORIO
- HOLTER CARDIACO
- PROFILO LIPIDICO COMPLETO
- COLESTEROLO TOT, LDL, HDL, TRIGLICERIDI
- GLICEMIA-EMOGLOBINA GLICATA
- TRANSAMINASI GOT, GGT, GPT
- I.N.R.
- TEST RAPIDI ANTIGENICI E SIEROLOGICI (SARS-COV-2)
- TEST STREPTOCOCCO A
- TEST CELIACHIA E INTOLLERANZE (METODO DEL DR. VOLL)
- CONSIGLI ALIMENTARI PERSONALIZZATI
- FARMACELIA (CELIACHIA ONLINE)
- FARMACIE GLUTER FREE (CELIACHIA ONLINE)
- PRENOTAZIONE FARMACI (GRATUITO)
- CONSEGNA FARMACIA A DOMICILIO (GRATUITO)
- PRESTAZIONI PROFESSIONALI INFERMIERISTICHE
- PRESTAZIONI PROFESSIONALI FISIOTERAPICHE
- DEFIBRILLATORE
- TELE-DERMATOSCOPIA (CONTROLLO DEI NEI)
- ANALISI - PELLE - CAPELLI - CELLULITE (GRATUITO)
- REVISIONE CASSETTE PRONTO SOCCORSO
- REVISIONE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI (GRATUITO)
- CONTROLLO UDITO (GRATUITO)
- FORATURA AURICOLARE (GRATUITO)
Prestazioni Analitiche di prima istanza
l Decreto del 16 dicembre 2010 regola l’erogazione di test "autodiagnostici", gestibili direttamente dai pazienti sia a domicilio in autonomia che col supporto di un operatore sanitario, presso le farmacie territoriali pubbliche e private. Tali test comprendono:
- la rilevazione dei livelli di glicemia, colesterolo e trigliceridi;
- il controllo dei livelli di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito;
- la misurazione di componenti delle urine come l’acido ascorbico, i chetoni, l’urobilinogeno e la bilirubina, i leucociti, i nitriti, il livello di pH, le proteine nel sangue e l’esterasi leucocitaria;
- i test di ovulazione, gravidanza e menopausa;
- la ricerca di sangue occulto nelle feci
- test rapidi antigenici e sierologici (prestazione professionale infermieristica gratuita)
Prestazioni sanitarie di secondo livello
Il D.lgs. 16 dicembre 2010 fornisce inoltre indicazioni sull’utilizzo in farmacia di determinati dispositivi strumentali, come:
- gli apparecchi per la misurazione (in modalità non invasiva) della pressione arteriosa;
- gli strumenti per eseguire l’auto-spirometria (misurazione della capacità polmonare);
- i dispositivi per la misurazione della saturazione percentuale dell'ossigeno (saturimetri);
- gli apparecchi per il monitoraggio della pressione arteriosa e dell'attività cardiaca;
- le macchine per effettuare l’elettrocardiogramma.
Le prestazioni professionali erogabili dalle farmacie
Le attività erogate presso le farmacie e a domicilio vanno effettuate esclusivamente da infermieri e da fisioterapisti, cioè professionisti in possesso di titolo abilitante e iscritti al relativo collegio professionale, quando presente.
Il farmacista titolare deve assicurare ai pazienti il possesso di tali requisiti. Nel dettaglio:
Gli infermieri possono:
- provvedere alla corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
- offrire supporto alle determinazioni nell'ambito dell'autocontrollo;
- effettuare medicazioni;
- svolgere attività di educazione sanitaria e partecipare a programmi di consulenza.
Il fisioterapista può:
- contribuire a prevenire, individuare e curare il paziente nell’ambito della riabilitazione motoria;
- utilizzare terapie manuali, massoterapiche e occupazionali.